Conosci gli oggetti Thun? Sicuramente avrai visto il famosissimo angioletto, replicato in mille modi da moltissimi produttori, ma mai eguagliato. Gli oggetti Thun sono un classico delle bomboniere di classe, ma vengono anche prodotti soprammobili di ogni tipo, accessori e ora anche abbigliamento per bambini.
La linea Thun però non è da tutti. Ha quello stile naif che può piacere oppure no. Oppure semplicemente sono oggetti che non sai dove mettere in casa. Allora puoi decidere di venderli. Si tratta di oggettistica e accessori sempre molto ricercati e apprezzati dai nostri clienti e possiamo dirti che se decidi di portarli in conto vendita a Mercatopoli Costabissara ci sono ottime probabilità di venderli in poco tempo.
Ti chiediamo solo una piccola attenzione in più. Negli ultimi anni è nato un vero e proprio mercato parallelo di Thun contraffatti. Gli oggetti Thun hanno il marchio impresso su ogni oggetto, monile e accessorio, ma se sei ancora in possesso della scatola e del pieghevole che attesta l’originalità e la qualità Thun, questo sarà un punto a tuo favore per aumentare le tue probabilità di vendita. Quindi portaci tutto, non dimenticare nulla.
Ti sei mai chiesto come nascono quest meravigliosi oggetti? Sono prodotti industrialmente? No, sono fatti a mano partendo dalla medesima base. Ogni oggetto nasce dalla stessa materia prima, l’argilla, di altissima qualità, seguendo la ricetta di Thun specifica per ciascun prodotto.
Si parte da un disegno e per ogni figura si realizza un calco in gesso dove viene colata la resina. Da qui si ricava una forma madre in gesso e materiale sintetico che sarà la base per tutti gli stampi. A questo punto gli stampi vengono riempiti di argilla liquida che, una volta solidificata, darà vita al pezzo grezzo che sarà rifinito dalle mani sapienti degli artigiani e levigato con una spugna naturale. Il pezzo così ottenuto verrà cotto per 24 ore a 1040°C.
L’ultima fase è la più delicata, ma anche quella che darà l’aspetto definitivo al pezzo. I decoratori stendono un colore base e dipingono a mano ogni parte del pezzo e, una volta fissato il colore, l’oggetto Thun è pronto.